Possono usufruire dei contributi erogati dall’Ente Bilaterale Regionale Lombardo del Terziario Commercio, Turismo e Servizi le aziende, che al momento della richiesta, sono iscriitte ad Enbil da almeno 3 mesi e sono in regola con i versamenti dovuti.
L’azienda non può chiedere il medesimo incentivo per due anni di seguito, a meno di contribuzione annua superiore a € 1.000,00.
Il contributo richiesto non è cumulabile con altri aiuti e/o agevolazioni concesse riferiti al medesimo investimento e/o evento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL REGOLAMENTO
Con l'accordo per la bilateralità del Terziario, Distribuzione, Servizi e Turismo - emergenza sanitaria Covid-19, Confesercenti, Filcams-CGIL, Fisascat-Cisl e Uiltucs-UIL hanno previsto l'erogazione da parte di Enbil di contributi straordinari, dedicati a lavoratori e ad aziende.
In particolare, incentivi ad imprese, che hanno provveduto a rafforzare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro, per spese effettuate a partire dal 23 Febbraio 2020.
Beneficiari: aziende che abbiano ottemperato agli obblighi formativi in materia di apprendistato attraverso formazione esterna all’azienda, in strutture accreditate presso la Regione Lombardia.
Contributo:
- € 90 per il modulo a contenuto trasversale, della durata di 40 ore
- € 80 per ciascun modulo tecnico specialistico, per un massimo di due moduli.
Una singola impresa può, pertanto, ricevere un contributo complessivo di € 250, per non più di 2 apprendisti per anno solare. È incentivata sia la prima annualità sia quelle successive. Il contributo non può essere superiore all’effettivo costo sostenuto dall’impresa per i singoli moduli.
Beneficiari: aziende che effettuano investimenti per digitalizzazione ed innovazione tecnologica.
Contributo: pari al 50% dei costi sostenuti, al netto d’Iva, con un tetto massimo di € 800,00 annui ad azienda.
Beneficiari: aziende che effettuano investimenti per la progettazione e per le fasi periodiche di verifica e di adeguamento riguardanti la realizzazione di sistemi di qualità aziendali secondo le norme UNI EN ISO.
Contributo: pari al 20% della spesa sostenuta, con un tetto massimo di € 800,00 annui ad azienda.
Beneficiari: aziende che effettuano interventi mirati alla formazione, con esclusione dei corsi obbligatori, diversamente incentivati (es: apprendistato, sicurezza, norme igienico sanitarie).
Contributo: pari al 50% del costo di formazione, con un tetto massimo di € 800,00 annui ad azienda.
Beneficiari: aziende che abbiano sostenuto spese per la realizzazione di un sito internet, Le aziende possono presentare una sola domanda di contributo.
Contributo: 50% dei costi sostenuti con un limite massimo di € 300,00
Beneficiari: aziende che abbiano acquistato dispositivi di protezione individuale (vestiario e/o calzature).
Contributo: 50% dei costi sostenuti per fino ad un massimo di € 250,00 annui ad azienda.
Beneficiari: titolari o legali rappresentanti di aziende appartenenti al settore del turismo e del commercio, con esclusione delle società di capitali, in occasione della nascita di un figlio o dell’adozione di un minore.
Contributo: € 400,00, limitatamente ad una volta nell’anno solare e ad un solo genitore.
Beneficiari: aziende che effettuano interventi mirati alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
Contributo: 50% del costo di formazione sostenuto, con un tetto massimo di € 150,00 annui ad azienda, che diventano € 200,00 per le imprese start-up (costituite da non più di 12 mesi).
Compilare il form sottostante, generare il pdf e trasmetterlo, unitamente ai documenti richiesti, all'indirizzo email brescia@enbil.it.
I contributi saranno erogati, fino ad esaurimento delle risorse annualmente stanziate, in considerazione dell'ordine cronologico di presentazione delle istanze.
L’istanza deve essere presentata entro sei mesi dalla data di fatturazione o dal verificarsi dell’evento incentivabile.
L'impresa deve trasmettere le domande:
Per maggiori informazioni contattare la segreteria dell'Ente Bilaterale al numero di telefono 030/2421697.